La Consulta Giovanile Comunale adotterà l’Acquedotto “Cornelio” di Contrada Figurella. Sabato 20 luglio 2013 alle ore 9,00 è previsto il raduno a Piazza Duomo da cui partirà il corteo dei giovani della Consulta e di tutti i cittadini termitani che vorranno prenderne parte, per recarsi in bicicletta presso il sito. I ragazzi della Consulta puliranno e sistemeranno il sito dove si erige la prestigioso monumento.
Presentazione del libro sul Torneo delle Madonie
Sabato prossimo, alle 16.00 presso l’auditorium dell’ex convento dei Padri Riformati si terrà la presentazione del libro “Torneo delle Madonie: un calcio d’altri tempi”. Il libro contiene la rievocazione della storia del mitico torneo calcistico estivo, rivissuta attraverso i racconti dei protagonisti. Il volume, scritto da Franco Falcone e Lillo Andolina, è corredato da un’ampia documentazione fotografica su tutte le squadre e i principali giocatori che parteciparono alla manifestazione. Prenderanno parte alla presentazione l’assessore allo sport del Comune di Petralia Sottana Alessandro Valenza, il presidente dell’Ente Parco Angelo Pizzuto, il presidente di Federcalcio Sicilia Sandro Morgana, il prof. Luigi Barreca, docente universitario che fu fra i principali protagonisti del mitico torneo e Ninni Vaccarella, già campione del mondo di automobilismo. A moderare l’incontro il giornalista ed allenatore Gaetano Sconzo
Ritorna Ypsigrock. La buona musica è quasi maggiorenne
Pd: i “simboli” passano a Sel
Accendi un mare di legalità
L’Agorà dei Giovani di Cefalù rinnova il suo impegno per la legalità, rivisitando la giornata del 19 luglio in memoria delle vittime di mafia, con la nuova iniziativa: “Accendi un mare di Legalità”.
La manifestazione avrà luogo presso il lido “Golden Beach” sul Lungomare Giardina di Cefalù e sarà preceduta, alle ore 18,00, dalla cerimonia di scopertura di una lapide in memoria del magistrato Francesca Morvillo e degli agenti delle scorte, assassinati negli attentati del 1992, che si svolgerà in via Falcone e Borsellino (largo antistante al Tribunale).
Nuovo regolamento per concessione centro vendita prodotti agricoli e zootecnici
Nuove modifiche al regolamento per la concessione del centro vendita prodotti agricoli e zootecnici del Comune di Gangi.
Dopo le due aste pubbliche, per la sua concessione in uso, andate deserte, l’amministrazione di palazzo Bongiorno è corsa ai ripari ed ha chiesto al consiglio comunale di apportare delle sostanziali modifiche.
40 – La lunga (breve) vita de Il Corriere delle Madonie
Sabato 20 luglio alle ore 18,00, presso la rinnovata piccola sala mostre di via Mandralisca n. 5, sarà aperta, a cura della sezione Ar.Ké. – Archivio Fotografico Cefaludese, la mostra 40 – La lunga (breve vita de Il Corriere delle Madonie. Si affronterà la attività del periodico cefaludese e madonita creato nel 1964 e diretto, prima per tanti anni, da Alfredo Mario La Grua, e, infine, da Angelo Rosso, attraverso la esposizione di pannelli tematici con riferimenti ai principali fatti, luoghi ed eventi trattati durante i quarant’anni di vita del giornale.
2 e 3 Agosto: 4° Festa del circolo Arci 20 Gennaio
Stessa spiaggia stessa crisi/1° parte
Interessante la trasmissione “Stessa spiaggia stessa crisi” domenica 14 luglio in diretta streaming.
Il direttore di Espero Alfonso Lo Cascio, il Vice direttore Ciro Cardinale e il direttore di Crm Mario Lombardo hanno discusso con i sindaci di Cefalù, Rosario Lapunzina, di Campofelice di Roccella Massimo Battaglia e di Lascari Giuseppe Abbate, con il Vice presidente Assolidi Roccella Michele Spallino, e il prof Carlo Bruno, presidente del Vela Club Cefalù dei problemi che le attività della fascia costiera del comprensorio devono affrontare in quest’estate a partire dal decreto Crocetta (momentaneamente sospeso) che prevede l’aumento del 600% dei canoni.
Molti gli spunti interessanti durante la trasmissione
Himera, scoperta nuova area sacra sul Piano del Tamburino
Una nuova area sacra è stata rinvenuta nel Parco Archeologico di Himera. Al termine di un’operazione di scavi portata avanti in collaborazione con l’Università di Berna, la seconda campagna sul Piano del Tamburino, un’area dell’antica Himera fino ad oggi poco conosciuta e indagata, sono stati rinvenuti una serie di muri eseguiti in accurata tecnica e di uno spessore notevole che non sembrano di semplici abitazioni imeresi.