Si è svolta il 29 pomeriggio la prima assemblea degli iscritti della Banca del Tempo di Cefalù. Si tratta di uno dei frutti più recenti e più importanti della associazione di promozione sociale “Ama il Tuo Tempo” che, può contare tra i suoi soci, anche pazienti del Dipartimento di Salute Mentale, Operatori, familiari e volontari.
Prima assemblea della Banca del Tempo
Dal 4 novembre una lapide ricorderà le vittime civili della Seconda Guerra Mondiale
Una lapide commemorativa in memoria delle vittime civili della seconda guerra mondiale sarà collocata il prossimo 4 novembre nella piazza Frate Umile Pintorno. In occasione della festa nazionale che ricorda la fine della prima guerra mondiale divenuta oggi “Giornata dedicata alle forze armate e all’unità nazionale” l’amministrazione comunale di Petralia Soprana guidata da Pietro Macaluso vuole celebrare anche la “Giornata della Memoria in ricordo delle vittime civili della seconda guerra mondiale”.
Seminario “Perchè NO all’acqua in bottiglia di plastica”
Giovedì 31 ottobre 2013, presso la Sala delle Capriate del Comune di Cefalù, alle ore 16.30, all’interno delle iniziative di sensibilizzazione ambientale promosse dall’Amministrazione comunale e curate dall’Arch. Salva Mancinelli, Esperta Green Economy, i cittadini potranno partecipare al seminario informativo sui danni causati dall’eccessivo uso delle bottiglie in PET (polietilene tereftalato, una resina termoplastica adatta al contatto alimentare), dal titolo ‘Perché NO all’acqua in bottiglia di plastica, organizzato da Orazio Rotondo, responsabile della gestione del distributore di acqua potabile ‘ACQUASALUS’ installato ad agosto, in Piazza Santi Apostoli, nello spazio adiacente alla Scuola dell’Infanzia “G.Falcone”, in contrada Spinito a Cefalù.
Troupe nipponica a Gangi per girare documentario sui gatti siciliani
Una troupe giapponese nei giorni scorsi ha girato un importante documentario sui gatti. La tv nipponica, ha effettuato un primo sopraluogo nel centro storico madonita poi nelle campagne limitrofe alla ricerca di randagi da filmare. Un documentario scientifico di circa un’ora, per raccontare le abitudini dei gatti siciliani.
Istituita la Consulta Giovanile: la parola passa ai giovani
In mare con la sua automobile. Morto un uomo
La segnalazione stamattina intorno le 7 da parte di alcuni automobilisti. Un’auto caduta in mare all’altezza del locale Sunset. Dopo ore i sommozzatori dei vigili del fuoco hanno estratto il corpo senza vita di un anziano finito in mare con una Fiat Panda bianca, nella zona del porto di Termini Imerese. Sul posto sono arrivati anche la polizia e i carabinieri.
ESPERO IN EDICOLA. Le Associazioni e la Città
Come ogni anno, l’articolo comparso su questo giornale dedicato ai contributi concessi alle associazioni per le attività estive, ha suscitato diverse reazioni, spesso anche aspre, ma che non entravano nel merito del problema. Al di là della facile polemica l’ argomento dei finanziamenti ai sodalizi termitani merita un maggiore approfondimento. Una riflessione non può non partire dal precisare cosa è una associazione e il ruolo che dovrebbe avere in una città. In generale è considerata associazione un ente privato, senza finalità di lucro, costituita da un gruppo di persone unite per il raggiungimento di un determinato scopo e che utilizza proprie risorse finanziare.
Rinviata per la seconda volta l’approvazione delle tariffe Tares 2013
Questa mattina si è svolto presso l’aula consiliare del comune di Campofelice di Roccella il Consiglio che, dopo il rinvio della seduta del 7 settembre, avrebbe dovuto approvare le tariffe dei tributi comunali sui rifiuti e sui servizi indivisibili.
Non sono mancati anche stavolta toni accesi da campagna elettorale. Molti gli argomenti previsti dall’ordine del giorno, ma particolarmente attesa era la formalizzazione delle tariffe dei tributi, rinviata stamattina, su proposta della maggioranza, per valutare i numerosi emendamenti presentati dal gruppo consiliare Campofelice Libera sull’argomento.
ESPERO IN EDICOLA. Tremonzelli: la galleria dei misteri
Prima erano delle sporadiche anomalie, ma da circa tre anni i casi segnalati di guasti ai mezzi in transito o i casi di incendio, dentro o all’ingresso della stessa, si sono moltiplicati, peraltro sempre più gravi. Una sequenza di episodi saliti agli onori della cronaca che confermano i tanti dubbi già formulati in passato. Cosa c’è in quel tunnel autostradale da determinare incidenti di questo tipo?