Dai ieri a Gangi al lavoro 5 volontari impegnati nel progetto di Servizio Civile Nazionale dal titolo:”Riscoprire nella cultura l’identità storico territoriale”. Antonio Blasco, Maria Ferraro, Cristina Mocciaro, Roberta Russo, Manuela Virga per la durata di 1 anno saranno impegnati nel settore dei beni culturali e turismo e riceveranno un compenso di circa 433 euro mensili è previsto anche il riconoscimento di crediti formativi.
“Apra c’è una perdita d’acqua”. Entrano 4 ladri. Furto a Palermo nel quartiere Villaggio Santa Rosalia
Le vittime, una coppia di anziani, lui 82 anni lei 78, hanno visto entrare dell’acqua da sotto la porta d’ingresso e immediatamente dopo qualcuno ha suonato al campanello sollecitando il proprietario ad aprire la porta per un presunta perdita d’acqua. Aperta la porta l’uomo è stato affrontato da 4 malviventi.
Concerto della fisarmonicista Carmela Stefano
La stagione concertistica 2014 del Museo Civico prosegue con il secondo appuntamento.
Sabato 5 aprile, presso al Sala del Principe del Castello comunale dei Ventimiglia, alle ore 18.00, verrà eseguito il concerto della fisarmonicista Carmela Stefano, docente del Conservatorio di musica “V. Bellini” di Palermo. Il concerto, nel programma generale della stagione concertistica, si sarebbe dovuto eseguire nella Chiesa di San Vincenzo di Castelbuono ma, per problemi logistici, verrà eseguito al Castello.
Tradizioni locali geracesi presentate in Germania
Il Comune di Geraci Siculo ha partecipato al secondo incontro, tra i partner europei del Programma Grundtvig Partenariats Educatifs, progetto “Rural Heritage Promoter” che si è svolto a Cham in Germania. Un’importante iniziativa coordinata dall’ “Office de l’Environment de la Corse” che vede coinvolti tra i partner: “Coop Eco Patrimoine” (Francia), “CIEP”(Belgio), “Gatehouse Development Initiative” (Scozia), “Associaçao Geoparque Arouca” (Portogallo), “Podedwòrze” (Polonia) “Tourismusakademie Ostbayern Betriebsgesellschaft” (Baviera), “Eurokoncept 21” (Slovacchia), Fondazione “Simetrias” (Spagna).
In vendita 30 aree destinate alla realizzazione di cappelle gentilizie al cimitero
Il Comune di Cefalù mette in vendita il diritto di superficie di 30 aree, ricadenti all’interno del cimitero comunale, nelle quali sarà possibile edificare 19 cappelle funerarie con capacità di 10 loculi ciascuna e 11 cappelle che potranno ospitare 5 loculi ciascuna.
Lo svolgimento della gara è stato fissato per il 28 aprile prossimo.
Crolla passerella della nuova chiesa dello Spinito

Questo pomeriggio intorno le 15, durante un funerale, è avvenuto il crollo della passerella sopraelevata che si trova all’esterno della chiesa dello Spinito. Il corteo funebre era appena uscito e fortunatamente alcuni dei presenti erano appena scesi della passerella quando sotto il peso delle persone è in parte crollata. Il muro si è abbattuto e la costruzione in metallo e legno si è piegata su se stessa.
Marchionne. “Termini Imerese per noi capitolo chiuso”
Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat, chiude definitivamente la possibilità, se mai ci fosse stata, che Fiat riprenda le proprie attività a più di due anni dalla chiusura dello stabilimento nel novembre 2011.
“Termini Imerese è un capitolo chiuso dal punto di vista produttivo” ha affermato. La conferma durante la conferenza stampa seguita all’assemblea di bilancio, l’ultima che si è tenuta a Torino e che chiude un’epoca. Ha tenuto a precisare come sullo stabilimento siciliano “Siamo stati già chiarissimi”.
A bordo “kit” per rapine. Giovane fermato dalla Polizia
Agenti della Polizia di Stato hanno denunciato un pregiudicato palermitano di 21 anni trovato in possesso di un coltello.
Sabato sera una pattuglia di polizia ha notato come un’auto velocemente ne stesse sorpassando altre incolonnate all’incrocio tra Viale Regione Siciliana e via Pitrè.
Gli agenti, ritenendo che l’automobilista potesse avere effettuato la spericolata manovra dopo aver visto la vettura della Polizia e quindi per sottrarsi al controllo, hanno deciso di fermare la vettura.
Incidente mortale sulla Palermo-Messina tra Castelbuono e Cefalù

Quattro persone morte in un incidente stradale avvenuto all’interno della galleria “Battaglia” sull’autostrada A20 Palermo-Messina, tra Castelbuono e Cefalù al chilometro 166. Intorno le 17 un autocompattatore dell’Amia fuori controllo ha bloccato la strada al’interno della galleria Battaglia. Le vittime sono l’autista di un autocompattore, morto sul colpo, e altre tre persone, tra cui una bambina di 10 anni e i suoi genitori. Ci sarebbero anche tre feriti gravi. Un bambino è stato trasportato in elisoccorso all’Ospedale Civico, mentre una coppia di anziani di 74 e 75 anni in gravi condizioni sono stati trasportati all’ospedale San Raffaele Giglio di Cefalù.
Possedeva un arsenale in casa. Arrestato dai carabinieri
I Carabinieri insieme al gruppo cinofili hanno arrestato nel quartiere “Zen 1” di Palermo, per detenzione illegale di armi clandestine e munizionamento, il 49 enne palermitano Benedetto Alfano. I militari, a seguito della perquisizione eseguita presso l’abitazione dell’uomo hanno ritrovato un vero e proprio arsenale: una pistola di fabbricazione artigianale, calibro 7,65, senza marca e matricola, contenente 7 cartucce del medesimo calibro; una pistola a salve, senza marca e matricola, modificata; alcune parti di un’arma, ossia un castello, un carrello otturatore e un caricatore per pistola; 140 cartucce di diverso calibro; 590 ogive camiciate; 123 capsule per innesco; 318 bossoli di calibro vario; 34 grammi di polvere da sparo.