Rubriche

1585: gestione di un trappeto di canna da zucchero in un atto ratificato presso un notaio di Gratteri

Un contratto del 1585 per la vendita anticipata di una grossa partita di zucchero si rivela molto ricco di informazioni sulla gestione del trappeto...

L’emigrazione dalla «Lombardia» a Termini Imerese dal XIV al XVII secolo

Sin dal dominio normanno, sono documentati flussi migratori dalla «Lombardia» verso la Sicilia, fortemente caldeggiati dalla stessa casata regnante degli Altavilla, nel quadro della...

Termini Imerese, i Nanni in visita alla scuola Gardenia: ma ai bambini è proibito mascherarsi

Domani mattina verranno in visita presso la scuola Gardenia i Nanni, in occasione del consueto giro durante la settimana del carnevale. Quest’anno la Preside dell’istituto...

Traffici commerciali sulla rotta marittima Lipari-Termini Imerese tra il XI-XVIII sec.

Sin dal dominio normanno sono documentati i legami tra Termini Imerese e l'arcipelago delle Eolie, con particolare riguardo alla cittadina di Lipari. I due centri...

Tra Cefalù e Termini Imerese: zucchero, tonno, torri e… pirati

La vasta zona costiera pianeggiante posta ai piedi delle Madonie, tra Cefalù e Termini, è stata per secoli caratterizzata dalla presenza di un tessuto...