Rubriche

Giuseppe Cocchiara, l’etnoantropologo di respiro europeo

La triade Pitré, Salomone Marino, Giuseppe Cocchiara rappresenta il vanto della cultura siciliana in materia di studi e testimonianze sulle tradizioni popolari siciliane, ma...

Sig. Commissario lei pensa che tutti i cittadini di Termini siano così tecnologici da avere stampante, PC e scanner in casa?

Signor Antonio Lo Presti vorrei ricordargli che siamo usciti dal lockdown il 4 Maggio, e ne siamo usciti  frastornati. È normale che dopo due...

Marcello Cimino, l’intellettuale comunista soave e gentile

Due diverse occasioni recenti hanno riportato all’attenzione delle cronache culturali riguardanti la Sicilia il nome di Marcello Cimino (Palermo 1920- 1989). Diverse perché una, quella...

Salvatore Salomone Marino, l’alter ego di Giuseppe Pitrè

Per orientarsi meglio sulla complessa vicenda umana e dello studioso  Salvatore Salomone Marino, (Palermo 1847-1916) bisognerebbe leggere il libretto autobiografico Storia intima, pubblicato postumo...

Petralia Soprana, storia di una docente in balia delle volontà della ministra Azzolina

La politica continua a cambiare le regole in corso d’opera e i docenti continuano a soffrire. La scuola è la dimostrazione che i contratti...