Il 10 novembre 2025 resterà una data memorabile per Montemaggiore Belsito, perché in quell’occasione il regista Pasquale Scimeca ha incontrato Papa Leone XIV per presentargli la prima copia del film realizzato in occasione del quattrocentesimo anniversario del ritrovamento del Santissimo Crocifisso. La scena, immortalata in una sala riccamente decorata, mostra il regista mentre porge il dono al pontefice, in un clima di rispetto e intensa partecipazione, mentre alcuni prelati osservano con discrezione l’incontro. Quel gesto ha riassunto secoli di devozione popolare e la volontà della comunità di condividere con il Santo Padre la propria storia più profonda.
La tradizione racconta che tutto ebbe inizio nel 1625, quando alcuni contadini rinvennero una croce lignea raffigurante Cristo crocifisso sotto un roveto che ardeva senza consumarsi. L’immagine, rimasta intatta nonostante le fiamme, fu subito riconosciuta come un segno straordinario e da allora la comunità ha custodito quel Crocifisso come il suo tesoro più prezioso. Processioni, preghiere e atti di devozione si sono susseguiti per quattro secoli, accompagnando la storia quotidiana di Montemaggiore Belsito e rafforzando l’identità di un popolo che in quell’immagine ha visto un punto di riferimento costante.
Per celebrare degnamente questo importante anniversario, l’Amministrazione comunale ha sostenuto la realizzazione del film di Scimeca, che ricostruisce il ritrovamento, le vicende della devozione e il ruolo che il Crocifisso continua a esercitare sulla vita del paese. La copia destinata al Santo Padre è stata accompagnata da una lettera firmata dal sindaco Cosimo Gullo e dal parroco don Salvatore Panzarella, che hanno voluto esprimere la gratitudine dell’intera comunità. Nella lettera si ricorda anche la concessione dell’indulgenza plenaria emanata dalla Penitenzieria Apostolica l’11 ottobre 2024 e si presenta con semplicità e affetto il dono offerto al Papa. Il testo recita:
«In data 11 ottobre 2024 la Penitenzieria Apostolica ha emanato il decreto di concessione dell’indulgenza plenaria per la nostra comunità di Montemaggiore Belsito in occasione del 400° anniversario del ritrovamento della venerata immagine del Crocifisso. La leggenda tradizionale riferisce che essa fu rinvenuta sotto un roveto che ardeva senza consumarsi. La nostra comunità custodisce come il suo più grande tesoro questa icona quattrocentesca. Dell’evento è stato realizzato un film per l’interesse dell’Amministrazione comunale e l’arte del regista Pasquale Scimeca. È nostro desiderio offrirgliene la prima copia, sperando che questo dono Le sia gradito. Le chiediamo di benedire la nostra comunità e di pregare il Signore Crocifisso e Risorto per noi. Il Sindaco, Dott. Cosimo Gullo. Il Parroco, Don Salvatore Panzarella.»
Papa Leone ha accolto con cordialità il dono e le parole del sindaco e del parroco, ribadendo il valore del Crocifisso come segno di amore e redenzione e riservando alla comunità di Montemaggiore Belsito una speciale benedizione. L’incontro, vissuto con commozione e gratitudine, ha assunto il significato di un ponte tra passato e presente, capace di dare nuova luce a una tradizione che continua a unire la popolazione e a guidarla attraverso il tempo.
Santi Licata





