Si è svolto, presso il Centro Crisci Ranni in Largo Mercato Ittico a Termini Imerese, l’incontro conclusivo del Progetto di Agricoltura Sociale riservato alle categorie svantaggiate ricadenti nei comuni di Termini Imerese, Sciara e Caccamo. Il Progetto è stanno realizzato in partneriato con l’Azienda Agricola “Valle del Torto” (Capofila), l’Azienda Agricola “Aromi di Mascarella”; l’Associazione “Drovers Academy”; l’Associazione “Nuova Speranza ODV”; l’Associazione di Protezione Civile “Gli Angeli”; mentre i partner istituzionali sono stati i Comuni di Termini Imerese, Caccamo, Sciara, l’Istituto superiore “G. Ugdulena” e il CSM ASP 6 di Termini Imerese.
Iniziato il 30 gennaio 2023 e concluso il 30 agosto 2025, il progetto ha raggiunto l’obiettivo di rinforzare e rafforzare l’unione e la condivisione delle azioni e degli obiettivi di comunità articolata nei territori, mediante l’unione che le reali risorse presenti sul territorio hanno messo in atto da anni attraverso l’integrazione tra l’A.T.S. AgriArmonia gli enti pubblici e il contributo di 14 associazioni, enti ed organizzazioni che hanno permesso la realizzazione della Rete Stabile Territoriale.
Gli interventi finalizzati al miglioramento personale, sociale e culturale di ognuno dei destinatari diretti e indiretti (loro famiglie e comunità), sono stati diversificati per rispondere alle varie esigenze di miglioramento personale, sociale e culturale dei destinatari, al fine di transitare da una condizione di svantaggio socio-culturale alla costruzione di un percorso culturale ed esperienziale più aderente alla società generale, nel cui contesto sia i destinatari diretti sia i destinatari indiretti vivono.
Le attività sono state suddivise in quattro macro aree: Orticultura, arredo urbano e tirocini lavorativi svolte presso la Serra dell’Istituto Agrario Ugdulena di Caccamo, l’Acquedotto Romano Cornelio di Termini Imerese, l’area esterna della Biblioteca Comunale e del Museo di Sciara, l’Azienda Agricola “Aromi di Mascarella”; Attività di educazione alimentare, ambientale e civica e di socializzazione, Terapia assistita con animali svolte presso l’Azienda “Valle del Torto” e nei siti interni ed esterni messi a disposizione dagli Enti (Centro Crisci Ranni, Liceo Artistico Ugdulena, Ludoteca e Palazzo Catanese di Caccamo, Biblioteca Comunale e Museo di Sciara, Museo Archeologico di Himera, Palazzo dei Normanni Palermo); Formazione Destinatari, formazione famiglie, formazione Stakeholder svolte nei tre Comuni partecipanti; Sportelli Territoriali svolte nelle sedi dei tre Comuni partecipanti.
I destinatari raggiunti sono stati circa 120 seguiti da 20 Operatori/professionisti coinvolti direttamente e più di 10 volontari impegnati in interventi attuati con cadenza settimanale nei vari Comuni. Le attività sono state raccontate e documentate sulla Pagina Facebook AgriArmonia e su Instagram AgriArmonia.