La sede di Altavilla Milicia di BCsicilia è stata invitata ufficialmente dal Corpo di Guardia forestale della Regione Sicilia a collaborare con le scuole che hanno aderito a un progetto di educazione ambientale. L’obiettivo di questo progetto, promosso dallo stesso ente, è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela dell’ambiente naturale.
Questo importante riconoscimento è frutto del lavoro svolto dalla sede di Altavilla, che in linea con le finalità dell’associazione, in questi anni ha contribuito alla promozione, tutela e valorizzazione del territorio.
Numerose sono le iniziative intraprese dal gruppo, che hanno aiutato a riscoprire il patrimonio culturale e naturalistico di Altavilla Milicia.
Tra le attività poste in essere dalla sede di Altavilla, numerose quelle che hanno visto come protagonista la Riserva Naturale Orientata “Pizzo Cane, Pizzo Trigna, Grotta Mazzamuto”, tra esse escursioni naturalistiche, organizzate anche con il contributo di diversi esperti.
La Riserva Naturale è stata oggetto di ricerca da parte del gruppo, che con la guida di un archeologo, professore Slawomir Mozdioch e la supervisione della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali ha individuato l’area di una necropoli, ancora oggi oggetto di indagini.
La collaborazione proposta si articola attraverso una serie di incontri formativi con i ragazzi all’interno delle scuole e sul campo di ricerca, all’interno della Riserva Naturale, a diretto contatto con la natura.
Durante queste attività, gli esperti di BCsicilia accompagneranno gli studenti alla scoperta delle peculiarità naturalistiche e culturali del territorio, stimolando riflessioni sull’importanza della tutela del patrimonio naturalistico e sulla straordinaria ricchezza di biodiversità in esso custodita.