Si chiama “I Sogni di Giufà” la nuova realtà associativa nata per favorire l’integrazione delle persone con disabilità attraverso proposte per lo svago ma soprattutto altre occasioni di interazione sociale quali attività di formazione ed esperienze lavorative che sono ovviamente l’obiettivo di più significativo in termini di partecipazione alla vita di una comunità.
La presentazione al pubblico è avvenuta presso il cinema Di Francesca di Cefalù.
L’associazione si propone di valorizzare le risorse delle persone con disabilità e si rivolge principalmente a minori ma anche a giovani già adulti che si accingono alle loro prime esperienze lavorative dopo un percorso di studi, per una integrazione che non sia basata soltanto sull’azione unilaterale, ovvero delle comunità verso i soggetti con disabilità e le loro famiglie, ma anche sul contributo che ogni individuo porta alla società svolgendo un ruolo significativo in un profilo professionale adeguato alle competenze raggiunte.
La presenza delle persone con disabilità deve rappresentare una condizione stabile perché la società ne riconosca il valore. Muovendo da questa certezza, le terapiste dello studio Biriki, creato da professionisti che si occupano di interventi educativi basati sui principi dell’ Applied Behavior Analysis (ABA) hanno ideato il progetto che si vuole concretizzare mediante la neonata associazione.
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di Cefalù Daniele Tumminello e la Presidente dell’associazione Rosaria Lo Presti Costantino. A conclusione dell’incontro si è svolto anche un momento di intrattenimento a cura dei ragazzi del gruppo. Per realizzare i sogni bisogna innanzitutto crederci.
Barbara De Gaetani