Visualizza articoli per tag: mandralisca
Mafia: Di Matteo a Cefalù parla dei “collusi” e del nuovo volto di Cosa nostra
Uno dei magistrati più temuti e più minacciati dalla mafia, Nino Di Matteo, sarà domani, 29 luglio, protagonista a Cefalù della serata degli “Incontri d’estate” promossi dal museo Mandralisca e dall’associazione amici del cinema Di Francesca.
Il Ritratto d’uomo rientrato al Mandralisca di Cefalù
Il Ritratto d’uomo di Antonello da Messina è tornato nella sua sala espositiva del museo Mandralisca di Cefalù. L’opera è rientrata da Milano dove è stata esposta nell’ambito della mostra su Leonardo a Palazzo Reale.
VisitMandralisca. Parte la campagna multimediale del Mandralisca
Si chiama VisitMandralisca: è una serie di video di breve durata concepita per la nuova campagna di promozione e di comunicazione multimediale del museo Mandralisca di Cefalù. Oltre ai filmati, il 12 luglio sarà presentato il materiale illustrativo sulle collezioni del museo e sul percorso tattile, che comprende copie di preziosi reperti archeologici da toccare, inaugurato nei giorni scorsi.
Antonello da Messina a Milano con Leonardo
Il “Ritratto d’uomo” di Antonello da Messina, gioiello delle collezioni del museo Mandralisca, sarà esposto a Milano in una grande mostra su Leonardo. La collocazione dell’opera in una retrospettiva su uno dei maggiori artisti di tutti i tempi è un riconoscimento al valore del dipinto conservato a Cefalù.
Mandralisca - Alberghiero: Bartolomeo Scappi e la gastronomia del 1500
La tecnologia e gli strumenti di una officina gastronomica del Cinquecento, dal testo rinascimentale di Bartolomeo Scappi conservato nella biblioteca della Fondazione Mandralisca.
Si presenta volume su collezioni archeologiche Mandralisca
Per la prima volta in una forma organica e sistematica le collezioni archeologiche del museo Mandralisca vengono presentate in un volume edito da Salvatore Marsala e curato da Amedeo Tullio. Il libro, frutto di 40 anni di studi, sarà presentato domani, 21 marzo, alle ore 16,30, nella sala conferenze del museo.
Musei: i tesori del Mandralisca diventano oggetti da “toccare”
Il museo Mandralisca di Cefalù avrà una copia. Alcuni suoi tesori della collezione archeologica e numismatica saranno riprodotti in scala e inseriti in un percorso parallelo di tipo tattile. Le opere saranno così fruibili da un pubblico di ipovedenti ma anche da bambini dai 3 ai 13 anni di età.
Giornata della memoria. Il Vescovo di Cefalù alla settimana ebraica del Mandralisca
Il dialogo interreligioso per dare un senso alla memoria dell’Olocausto. Lo ha auspicato, ricordando i passi e le posizioni della Chiesa degli ultimi tempi, il vescovo di Cefalù, monsignor Vincenzo Manzella, intervenuto all’apertura della “Settimana della cultura ebraica” promossa dal museo Mandralisca.
Giornata della memoria. Al Mandralisca la settimana di cultura ebraica
L’Olocausto raccontato con quattro film, una mostra e una tavola rotonda. Il museo Mandralisca ha organizzato, dal 26 al 31 gennaio a Cefalù, una settimana della cultura ebraica per la giornata della Memoria.
L'Assessore ai Beni culturali Antonio Purpura visita il Mandralisca
In visita al Mandralisca l’assessore regionale ai Beni culturali, Antonio Purpura, accompagnato dal sindaco Rosario Lapunzina e dal presidente del consiglio comunale Antonio Franco, l’assessore è stato accolto dai vertici della Fondazione e dai dipendenti. Presente anche il deputato regionale Giuseppe Lupo, uno dei proponenti delle misure legislative in favore del museo approvate dall’Assemblea regionale.