Al collasso le strade nel nostro comprensorio, alcuni comuni a rischio isolamento. Il M5S invia nota alla provincia e presenta un’interrogazione all’Ars
“Pessime le condizioni delle strade nel Palermitano, diversi comuni sono a rischio isolamento mentre l’incolumità dei cittadini viene messa costantemente a repentaglio”. In meno di una settimana, il Movimento 5 Stelle all’Ars lancia così il secondo appello al governo regionale ma, soprattutto, a quello nazionale.
Fiat-Grifa Termini Imerese. M5S: "Tutti i dubbi su Grifa restano in piedi. L'assessore Vancheri non ha chiarito nulla"
Si è tenuta oggi l'incontro alla regione con l'assessore Vancheri. Dopo l'audizione in commissione ambiente all'Ars per il Movimento Cinque Stella non si sentono rassicurati e restano intatte tutte le perplessità del gruppo sulla newco Grifa che dovrebbe assicurare il dopo Fiat a Termini Imerese.
Trivelle per il petrolio sulle Madonie? L'Ars blocca tutto
L’Assemblea Regionale Siciliana, riunitasi per discutere del delicato nodo delle trivellazioni, ha approvato la mozione presentata dal Movimento 5 Stelle e dal Nuovo Centro Destra che impegna il governo a sospendere tutte le autorizzazioni di ricerca e prelievo di idrocarburi. Molte le defezioni da parte del Pd. Un sospiro di sollievo per il nostro territorio. Perchè?
Il problema dei cinghiali nelle Madonie in commissione all'Ars
"La norma inserita nel disegno di legge sulla riforma delle aree protette va nella giusta direzione, ma ho chiesto alla IV commissione ARS un provvedimento straordinario e urgente per consentire l'immediato abbattimento dei suidi che stanno devastando il nostro territorio".
ESPERO IN EDICOLA. 16 Comuni rischiano di scomparire
Se l’idea dovesse realizzarsi, oltre il 50 per cento dei Comuni del nostro territorio cesserebbero del tutto di esistere come realtà amministrativa autonoma. Si tratterebbe di Alimena, Bompietro, Blufi, Caltavuturo, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Montemaggiore Belsito, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Petralia Soprana, Polizzi Generosa, San Mauro Castelverde e Valledolmo, tutte comunità con meno di 5mila abitanti, che verrebbero assorbiti in altrettanti enti locali maggiori. Una storia pluricentenaria cancellata per esigenze di bilancio