Dillo a Espero
Da circa 20 anni esiste un servizio di trasferimento per le isole Eolie con Partenza dal Porto di Cefalù e ma l’Autorità Portuale non ha concesso il nulla osta per effettuare il servizio.
Lascari, rete pubblica a banda ultra larga. Ma i lavori sono fermi. La Ditta si giustifica: mancano le autorizzazioni
Sabato, 01 Agosto 2020 02:50 Scritto da Redazione
Gentile Direttore, volevo segnalare quanto ho appreso stamane grazie alla risposta fornitami da Infratel Italia, società del Ministero dello sviluppo economico che si occupa della realizzazione della rete pubblica a banda ultra larga (FTTH BUL),
Il malessere del Presidente Musumeci nei confronti dei propri dipendenti: se il pesce puzza …..
Martedì, 28 Luglio 2020 14:26 Scritto da Redazione
E’ in uso scaricare le responsabilità del vertice politico sui dipendenti dell’amministrazione pubblica in genere, però non di quelli appartenenti al vertice burocratico, di propria nomina politica, bensì sul personale che non ha potere decisorio di programmazione o di gestione, ma solamente un ruolo esecutivo o, al massimo, di istruttoria o di produzione di atti la cui adozione e responsabilità all’esterno spetta alla dirigenza.Anche il Presidente della Regione Siciliana, in questi giorni, ne fa un uso pervicace, sommando agli editoriali dei giorni scorsi (ad es. la repubblica del 19/07/2020), anche la diretta di oggi 27 luglio 2020 su La7, in cui ribadisce il suo pensiero su: “...l’80% dei regionali “si gratta la pancia”.Che sia un uso datato e nemmeno originale, è facilmente dimostrato da una recente intervista rilasciata dal prof. Sabino Cassese (Il Foglio 07/07/2020), dal tema “Tutti contro la burocrazia”, il quale nel mettere in luce questa attitudine dei politici di governo, cita “le osservazioni scritte da Francesco Saverio Nitti nel suo "Meditazioni e ricordi" (Mondadori, 1953). I ministri inesperti - scrive Nitti – sono quelli che "hanno per abitudine di far cadere tutte le responsabilità sulla burocrazia e di dire che gli impiegati non valgono nulla - e…
Mi piacerebbe conoscere gli ingegneri che hanno progettato questa strada piena di sottopassaggi che ad ogni pioggia si allagano
Domenica, 19 Luglio 2020 11:15 Scritto da Redazione
Dicono che certe cose non si possono prevedere. È vero, non si può prevedere una bomba d'acqua, ma se si facesse la manutenzione nella strada più trafficata di Palermo non succederebbe quello che abbiamo visto giorno 15 luglio 2020.
Sig. Commissario lei pensa che tutti i cittadini di Termini siano così tecnologici da avere stampante, PC e scanner in casa?
Sabato, 20 Giugno 2020 00:57 Scritto da Redazione
Signor Antonio Lo Presti vorrei ricordargli che siamo usciti dal lockdown il 4 Maggio, e ne siamo usciti frastornati. È normale che dopo due mesi di domiciliari eravamo intontiti e spaventati, avevamo bisogno di tempo per riprenderci.
Petralia Soprana, storia di una docente in balia delle volontà della ministra Azzolina
Giovedì, 04 Giugno 2020 21:13 Scritto da Redazione
La politica continua a cambiare le regole in corso d’opera e i docenti continuano a soffrire. La scuola è la dimostrazione che i contratti di lavoro in Italia sono un optional.
Termini Imerese, assoluta irreperibilità sul territorio di mascherine a 50 cents. Ma se ne trovano tanti a 3,50. Ma chi controlla?
Giovedì, 07 Maggio 2020 15:34 Scritto da Redazione
Salve a tutti, volevo segnalare alle autorità preposte ai controlli che a tutt’oggi in nessun punto vendita della città sono reperibili le famose mascherine a 50 cents come previsto dal DPCM.
«Dei fatti maturano nell'ombra, perché mani non sorvegliate da nessun controllo tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora.
Castelbuono, il Parco delle Rimembranze non esiste più
Lunedì, 10 Febbraio 2020 21:39 Scritto da Redazione
Il “Parco delle rimembranze”, secondo il vocabolario della Treccani è la “zona alberata che in molte città e paesi è destinata a onorare i caduti della prima guerra mondiale (a ogni albero è per lo più affissa una targhetta col nome del caduto cui è dedicato).
Termini Imerese. Con il Reddito di Cittadinanza si può fare il pieno all’auto ma non pagare l’assicurazione: ministro Di Maio è possibile risolvere problema?
Martedì, 24 Dicembre 2019 09:57 Scritto da Redazione
On. Ministro Luigi Di Maio, mi chiamo Antonino Ferrara, ho 58 anni, vivo a Termini Imerese in provincia di Palermo.