Accuse reciproche e mozione opposizione bocciata. Chiuso Consiglio Comunale
Iniziano le opere di bonifica dell'area Ex Afem
Si è forse arrivati alla conclusione dell'annosa questione ex Acciaieria Afem i cui stabilimenti, in parte rimossi nel 2011, ormai da decenni abbandonati continuano a vegliare sul lungomare di Campofelice.
L'amministrazione comunale fa sapere infatti che da pochi giorni la proprietà ha iniziato la bonifica dell'area.
Ma cosa si vuole fare di quell'area? In passato diverse sono state le proposte avanzate ma nessuna di questa sembra volgere verso un progetto concreto.
Consiglio comunale straordinario per discutere di Tares
Il Consiglio è convocato per le 18.30 presso l'aula consiliare. Come unico punto all'ordine del giorno la mozione del gruppo consiliare di minoranza Campofelice nel cuore che attacca sui social network la maggioranza sul tema della Tares, unico tema in discussione previsto per la seduta di stasera.
Cefalù per tre giorni centro astronomico internazionale
Dal 4 al 6 aprile Cefalù ospiterà il XIX Seminario internazionale di Gnomica a cura della Sezione Quadranti Solari dell'Unione Astrofili Italiani, con la partecipazione del Coordinamento Gnomonico Italiano e il Gruppo Gnomonisti della Sicilia.
Il Seminario si svolgerà nella Sala delle Capriate del Palazzo di Città, con il Patrocinio del Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Cefalù, della Sezione UNUCI di Palermo, Fondazione Mandralisca e Italia Nostra.
Anche la nostra rivista Espero, rappresentata dal direttore Alfonso Lo Cascio, patrocinerà l'evento internazionale.
L'Accademia degli industriosi premia gli studenti meritevoli
Assegnati i premi dell’“Accademia degli industriosi”, la borsa di studio rivolta a studenti meritevoli che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado, i corsi di alta formazione artistica-musicale e l'università.
Il prestigioso premio, voluto dall’amministrazione comunale di Gangi, prende nome dall’antica Accademia nata nel paese madonita nel Settecento e fondata dai fratelli Bongiorno, baroni di Cacchiamo. Il premio diviso in sezioni ha assegnato assegni in denaro e attestati di merito, per gli studenti residenti a Gangi che durante l’anno scolastico e accademico 2012/2013 si sono distinti per particolari meriti curriculari.