Lotta al punteruolo rosso
Anche il nostro territorio, come gran parte di quello dell’Isola, è stato colpito dal rhynchophorus ferrugineus, comunemente detto punteruolo rosso. Il patrimonio palmizio cittadino ammonta a circa 400 palme e con l’entrata in vigore del decreto assessoriale dell’agricoltura e foreste della regione Sicilia del 2007, riguardante le “Misure fitosanitarie per il controllo e l’eradicazione del rhynchophorus ferrugineus” è stato avviato il monitoraggio delle nostre palme.
Forum della mobilità ecosostenibile, presentato il primo veicolo elettrico 4WD
A margine del Forum della mobilità ecosostenibile tenutosi a Termini Imerese il 9 ottobre 2012 nella splendida cornice della Pinacoteca del Museo Civico B. Romano è stato presentato al pubblico il Florio, primo veicolo elettrico 4WD costruito a Termini Imerese.
Ubriaco e senza patente investe un’anziana donna. Arrestato per omissione di soccorso
I Carabinieri della Stazione di Sciara hanno arrestato Simone Porretta, ventisettenne nato a Termini Imerese, pregiudicato, per omissione di soccorso e guida in stato di ebbrezza. Nella serata del 6 aprile 2012, alle ore 21.00 circa, l’uomo, a bordo di una FIAT Panda, mentre percorreva la via Aldo Moro, giunto all’intersezione con via Lo Varco, investiva un’anziana donna che stava attraversando le strisce pedonali.
Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale. Arrivano700 mila euro
A nove comuni delle Madonie, grazie alla misura 323 del Psr 2007/2013, finanziati progetti per circa 700 mila euro. Nei giorni scorsi è stata pubblicata la graduatoria finale che permetterà di accedere ai fondi per il recupero di alberi monumentali, siepi, abbeveratoi, mulini ad acqua e una vecchia centrale idroelettrica, interventi per la tutela e la riqualificazione del patrimonio rurale di quei comuni che assieme al Parco delle Madonie hanno sottoscritto l’associazione temporanea di scopo denominata “Madonie Sud”.
Dopo i lavori di restauro riapre il “Caricatore delle Madonie”
Sabato 29 settembre è stato inaugurato il Castello di Roccella dopo i lavorio di restauro che hanno interessato il sito monumentale “Caricatore delle Madonie”. Una giornata di studio dal titolo: “La Torre Roccella e il Borgo, tra storia, architettura e produzione”. Nel corso della giornata di studio sono state esposte le tavole illustrative della tesi di laurea dell’architetto Francesca D’Angelo: “Il sistema difensivo costiero da Palermo a Roccella”.