Attestati di stima per la scomparsa dell’ex Commissario antimafia Vigna: ma l’assessore Cerra va controcorrente
E' morto a Firenze Pier Luigi Vigna, magistrato fiorentino ed ex procuratore nazionale antimafia. Aveva 79 anni. Vigna, malato da tempo, era ricoverato da due settimane al Centro Oncologico Fiorentino Villa Ragionieri. Nella sua carriera Vigna si è spesso schierato '''controcorrente'': assolutamente contrario all'impegno dei magistrati in politica ''anche da pensionato'', si è detto sempre a favore della separazione delle carriere tra giudici e pm, si è battuto per l'istituzione dei tribunale distrettuali antimafia ed a favore del raggruppamento delle strutture investigative antimafia in un unico organismo. Dal 1997 al 2005 è stato nominato procuratore nazionale antimafia.
Come previsto dalle opposizione: al Comune arriva il Commissario e istituisce la nuova società di gestione dei rifiuti
Il Commissario straordinario spedito dalla Regione siciliana ha approvato gli atti per costituire la nuova Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti. E per fare ciò ha dovuto rastrellare tra le pieghe del Bilancio 2012 la somma di € 20.136,41. Operazione che è stata fatta, in forza dei poteri commissariali, ancorché gli Uffici della Ragioneria comunale avessero espresso un parere non favorevole in quanto la liquidazione di tale somma “non consente di garantire gli obiettivi di finanza pubblica”. Si conclude così la prima tappa di questo processo che dovrebbe portare dal 1 gennaio 2013 ad una nuova gestione dei rifiuti.
l’on. Russo presenta una interrogazione alla Camera sulle procedure di “somma urgenza” del sindaco Ferrarello
L'On. Tonino Russo ha depositato una interrogazione parlamentare alla Camera dei Deputati e di inviare una informativa al ministro Corrado Passera a proposito delle numerose procedure di somma urgenza adottate a Gangi negli ultimi tempi dal sindaco Giuseppe Ferrarello. “Come mai a Gangi, in provincia di Palermo, - scrive l’on. Russo - le semplici opere di manutenzione straordinaria diventano sempre opere di somma urgenza, procedura che, com’è noto, consente alla Pubblica Amministrazione di affidare i lavori senza gara, utilizzando una sorta di trattativa privata? Come mai a ordinarle è sempre il sindaco quando la normativa di riferimento affida ai Responsabili di Settore e non al primo cittadino tale onere?
Tumori: eseguiti al San Raffaele Giglio due interventi con trattamento Iort
Due nuovi interventi per l’asportazione del tumore al seno con il trattamento della radioterapia intraoperatoria Iort sono stati effettuati, nell’ultima settimana, dall’equipe di “breast unit” del San Raffaele Giglio di Cefalù. “Il trattamento Iort, che stiamo implementando – ha spiegato Ildebrando D’Angelo, responsabile clinico dell’unità multidisciplinare di senologia (breast unit) – viene erogato, in casi selezionati, a completamento della chirurgia mammaria conservativa, con indubbi vantaggi per la paziente”.
Interrogazione della minoranza consiliare sulle palme aggredite dal “punteruolo rosso”
Da alcuni decenni nella piazza Parrocchia insistono quattro alte palme, che unitamente al monumento dedicato ai Caduti, hanno reso la piazza particolarmente importante per l’assetto urbano del paese ed è diventato luogo al quale i castelbuonesi si sentono significativamente legati, anche per essere la piazza prospiciente la Chiesa Madre.