I relatori saranno:
-la Dott.ssa Maria Messineo, MPIfR (Max Planck Institut für Radioastronomie), Bonn (Germania);
-la Dott.ssa Santina Piraino, INAF – IASF Palermo - Institut für Astronomie und Astrophysik,Università di Tübingen (Germania);
-il Dott. Walter Ferreri, INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino;
-il Dott. Corrado Lamberti, Astronomo e Divulgatore scientifico;
-il Prof. Francesco Leone, Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania;
-il Dott. Salvatore Pluchino, INAF - IRA (Istituto Nazionale di Astrofisica – Istituto di Radioastronomia);
-il Dott. Marco Morelli, Geologo - Direttore del Museo di Scienze Planetarie di Prato; -Giovanni Paltrinieri, gnomonista in Bologna;
-il Dott. Romano Serra, astronomo - Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna;
-il Dott. Mario Di Martino, astronomo, INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino.
La kermesse astronomica continuerà il 4 agosto con la conferenza "Le Aurore polari: le interazioni Sole terra". Nei giorni seguenti sarà la volta del Corso di Cosmologia tenuto presso i locali del centro sociale dal dott. Corrado Lamberti che quest'anno verterà sulla meccanica quantistica e la fisica delle particelle . Per coloro i quali volessero partecipare al corso in questione il Comune di Isnello ha pubblicato la modulistica necessaria al sito http://www.comune.isnello.pa.it/isnellonew/news.aspx. La quota d’iscrizione è di € 30,00.
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.