Il Museo Civico di Castelbuono partecipa al progetto di Alfredo Pirri “La Gabbia d’oro”

0
97

“La Gabbia d’oro” è nelle intenzioni dell’artista un luogo che possa assolvere più funzioni: luogo di sperimentazione, di visita autonomo dalle attività che vi si svolgono; luogo occasionale di mostre o performance, concerti, luogo di confronto e di scambio. Con questo progetto si vuole realizzare un’opera in bilico fra arte visiva e architettura, un’opera che assolva il fine di costruire e rendere subito disponibile uno spazio per delle attività artistiche, senza aspettare, per utilizzare la struttura, che si effettuino i costosi lavori di restauro necessari ad ottenerne l’agibilità.

Al contempo uno spazio costruito con “tecniche temporanee”, fondate sull’immaginario di un artista che, attraverso il suo lavoro in dialogo con professionalità differenti e complementari, restituirà alla città un’architettura dimenticata, e all’arte un laboratorio vivo di creazione, mostrando in tal modo la rilevanza che l’arte può assumere come guida di processi complessi in campo sia creativo sia civile. Al suo processo attuativo sono stati chiamati a partecipare, come parte integrante della progettazione stessa, persone in ruoli differenti e istituzioni come la Galleria FPAC, l’Accademia di Belle Arti di Palermo ed il Museo Civico di Castelbuono, che partecipando direttamente a tutte le fasi di elaborazione e realizzazione del programma, potranno consentire di viverlo dall’interno e non solo come adesione formale.
Il progetto è avviato da un seminario tenuto da un gruppo di lavoro composto da professionalità del mondo dell’arte, della cultura e imprenditoria è composto da Alfredo Pirri, Ettore Alloggia, Pietro Airoldi, Laura Barreca, Roberto Bilotti, Umberto De Paola, Cinzia Ferrara, Renato Galasso, Vincenzo Melluso, Francesco Pantaleone, Cesira Palmeri e Agata Polizzi.
Il seminario sarà concluso con la pubblicazione di un “quaderno d’artista” che segnerà la chiusura della prima fase del progetto “La Gabbia d’oro”.

L’opera di Alfredo Pirri intitolata La “Gabbia d’oro” da realizzarsi dentro l’edificio della “Chiesa del Giglio” è finalizzata a costruire, attraverso un processo temporale e spaziale, un luogo particolarmente affine alla visione, che ha l’artista del ruolo dell’arte dentro la città. In particolare di una città come Palermo, ricca di luoghi che potrebbero essere riutilizzati per fini differenti dalla loro origine, ma allo stesso tempo talmente impregnati di memoria storica e tradizioni popolari da non poterne (o volerne) cancellarne il segno. L’opera consiste nella creazione di un luogo allo stesso tempo separato (dallo spazio urbano) e permeabile (alle sue suggestioni e poetiche), un luogo simbolicamente protettivo dell’arte, dell’artista, del suo lavoro e della sua intimità, un luogo che custodisca l’arte e l’artista come fa la gabbia con il canarino. Luogo quindi che, sì, separa visibilmente l’artista dagli altri imprigionandolo addirittura, ma soprattutto ne amplifichi e diffonda il “canto” nello spazio circostante, inoltre gabbia di protezione fisica dalle minacce di cedimenti. Un luogo che si costruisce e sviluppa dentro lo spazio della Chiesa del Giglio come un corpo autonomo senza toccarne nessuna parete o particolare architettonico. Una gabbia che è filtro attraverso cui vedere lo spazio interno della chiesa in maniera protetta. Infine, luogo-opera, finalizzato alla creazione artistica ma opera d’arte in sé, quindi visibile e vivibile anche autonomamente dalle attività che vi si svolgeranno all’interno. Il progetto si compone di momenti differenti e integrati che si svilupperanno nel tempo e nello spazio (sia inteso come spazio specifico sia cittadino).
Oratorio Madonna del Giglio
L’oratorio di proprietà di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e Cesira Palmeri di Villalba, costruito nel 1615 dalla Compagnia dell’Annunciata del Giglio nella contrada dello Stazzone è stato per lungo tempo sede della Confraternita di Maria SS. Addolorata. La compagnia era stata costituita nel 1597 da commissari della Corte Pretoriana ed aveva avuto la sua prima sede nella chiesa della Madonna dell’Itria alla Ferrarìa (presso la chiesa di Santa Maria del Paradiso).
Il semplice portale introduce al vano d’ingresso che immette alla chiesa vera e propria. Questa è un’aula rettangolare, con interventi realizzati dopo il 1860, priva di particolari decorazioni. Solo alcune figurine in stucco, colorate secondo un vivace cromatismo, ornano l’altare in cui è posta la tela ottocentesca dell’Annunciazione. Il 18 Novembre 2001, dopo quasi quattrocento anni di attività, la chiesa è stata chiusa per inagibilità. Oggi, nonostante i numerosi sforzi della proprietà, versa in condizioni di semi-abbandono.